Come possiamo monitorare e valutare il nostro stato di salute?
Possiamo farlo attraverso dei strumenti semplici che ci danno una stima per mantenere un peso salutare, e se i valori non corrispondono alla normalità ,va preso in considerazione l’aiuto dei professionisti della nutrizione perché, le diete fai da te o per sentito dire spesso possono nuocere alla salute.
Le due misure che tutti possiamo utilizzare per essere consapevoli della nostra salute sono :
-
- INDICE DI MASSA CORPOREA (BMI) E CIRCONFERENZA ADDOMINALE
-
- BODY MAX INDEX, INDICE DI MASSA CORPOREA non è molto accurata come misurazione ma ci dà un’idea del nostro stato di salute , si calcola dividendo il peso per l’altezza al quadrato . peso in Kg / (altezza in metri)al quadrato.
Una persona normopeso ha un valore BMI compreso tra 18,5 e 24,9. Ed è bene non stare ai margini
Per bambini e adolescenti:I valori ottimali di BMI variano con l’età ed il sesso e sono più bassi rispetto a quelli degli adulti. Più pertinente è il calcolo dei percentili >85 sovrappeso >97obesità che, viene effettuato dallo specialista o dal pediatra usando delle tabelle specifiche.
-
- Altro parametro da monitorare è la circonferenza addominale
come si misura ?
Si può misurare con un semplice centimetro da sarta, 2 cm sopra l’ombelico. La misurazione più precisa è dal punto medio dell’ ultima costola e la parte più alta della cresta iliaca.
CIRCONFERENZA ADDOMINALE
La misura desiderabile dovrebbe essere < ad 80 cm per le donne e < a 94 cm per gli uomini
Se la misurazione è > a 102cm nel Maschio e >a 88 cm nella Femmina c’è un aumento rischio accentuato x malattia
Uno strumento più accurato per dare una migliore risposta dello stato nutrizionale e di salute è l’IMEDENZIOMETRIA (BIA)
Infatti, molto più accurata e affidabile è l‘analisi della composizione corporea (BIA) e viene effettuata da specialisti della nutrizione , è un’analisi semplice, veloce e non invasiva che ci permette di conoscere la reale composizione del nostro corpo e valutarne lo stato nutrizionale, un’analisi che definisce lo stato di idratazione, fornendo una valutazione della massa magra e massa grassa.
PERCHE’ IL TESSUTO ADIPOSO ADDOMINALE E’ COSI’ POCO SALUTARE SE IN ECCESSO ?
Perché il GRASSO ADDOMINALE non è come quello che protegge le viscere ed gli organi ma è un tessuto che produce molecole infiammatorie e si ha maggior rischio di favorire la proliferazione della cellula tumurale , inoltre produce anche ormoni come la leptina, una leptina che non lavora bene,non dà lo STOP FAME cioè non invia all’ipotalamo il segnale di sazietà e quindi si ha sempre fame. Inoltre,il tessuto viscerale addominale, rilascia alcune molecole (le citochine) e adipocitochine resistina anch’esse responsabili di •Insulino-resistenza fattori infiammatori incrementano l’angiogenesi, proliferazione delle cellule tumorali etc …..TUTTE SITUAZIONI CHE FANNO AUMENTARE IL RISCHIO DI INSORGENZA DI MALATTIDE CRONICHE DEGENERATIVE .