
Gli alimenti che aiutano ad abbronzarsi e a preservare la salute della pelle sono presenti nella nostra DIETA MEDITERRANEA, l’alimentazione è in grado di stimolare l’abbronzatura se consumiamo determinati cibi prima e durante l’esposizione al sole.
È molto importante portare in tavola cibi ricchi di sostanze capaci di neutralizzare la produzione di radicali liberi come risposta all’esposizione ai raggi UV, prevenendo l’invecchiamento cutaneo.
Fondamentale è IDRATARSI
Idratare il corpo nel modo corretto è molto semplice.
- bere il primo bicchiere d’acqua al risveglio
- portare sempre una borraccia d’acqua
- aggiungere all’acqua frutta e verdura per renderla più gradevole. Si può creare un’ acqua aromatizzata utilizzando frutta in pezzi come limone ,ananas, fragole, mela o cetrioli., foglie di menta etc…
- scegli tisane fredde o infusi non zuccherati da consumare durante la giornata.
Il Pigmento responsabile dell’abbronzatura è la melatonina, viene prodotto a partire da un aminoacido chiamato tirosina a sua volta prodotta a partire dalla fenilalanina, un altro aminoacido essenziale in quanto il nostro corpo non è in grado di produrlo e che dobbiamo assumerne con l’alimentazione.
In particolare sono ricchi di tirosina la soia, il pesce, il pollo, il tacchino, latte e derivati ma anche alcuni alimenti vegetali come le mandorle, le banane, i semi di sesamo, l’avocado ed i semi di zucca. Contengono invece fenilalanina la carne magra (petto di pollo ,manzo, pesce, le uova, il latte e derivati, ed i legumi )
Un altro fattore che aiuta ad avere una bella abbronzatura è Il beta carotene è precursore della vitamina A, tali pigmenti aiutano a intensificare l’abbronzatura prodotta grazie alla melanina.
ll consumo regolare di frutta e verdura di stagione, specialmente quella a polpa gialla/arancione come le carote, le albicocche, il melone, le pesche, ma anche ciliegie, fragole, lamponi, peperoni, radicchio ,cicoria ,sedano, lattuga e pomodori è un ottimo modo per favorire un’abbronzatura omogenea e naturale
da non sottovalutare la
- Vitamina C: che è presente in agrumi, fragole, kiwi, peperoni, broccoli. Può contribuire alla produzione di collagene e aiutare a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi e raggi UV
- Vitamina E: si trova soprattutto nell’olio extravergine d’oliva, nella frutta secca, semi, avocado e verdura a foglia verde , spinaci, broccoli, salmone, trota … La vitamina E è un forte antiossidante che può aiutare a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi.
L’importanza degli OMEGA – 3 PER UNA PELLE ELASTICA E LUMINOSA
Insieme agli Omega-6 costituiscono la classe degli acidi grassi essenziali. Alcuni di questi sono componenti che il nostro organismo non produce, per cui è essenziale assumerli tramite l’alimentazione.
Consumare pesce fresco o surgelato almeno 3-4 volte a settimana per rendere la pelle più elastica e luminosa. Ne sono ricchi le sardine, il tonno fresco, merluzzo il salmone, lo sgombro, le alici. Per chi non consuma pesce integrare la dieta con noci, semi di chia e lino, ricchi di questo prezioso grasso polinsaturo
Il consiglio è quello di prendere, soprattutto nel corso della bella stagione, una serie di accorgimenti per ottenere un’abbronzatura sana, omogenea e duratura, puntando soprattutto sul consumo dei prodotti base della dieta mediterranea che aiutano anche a difendersi dal caldo. In particolare, occorre:
- Bere almeno 2 litri di acqua al giorno;
- Consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, preferendo quella di stagione;
- Preferire metodi di cottura che alterino meno gli antiossidanti, quindi alternare vegetali crudi e a quelli cucinati a vapore;
- Usare olio extravergine d’oliva a crudo come condimento, oltre ad apportare vitamina E, aumenta l’assorbimento del betacarotene;
- Preferire cereali in chicco ed integrali, sono più ricchi di
micronutrienti (riso venere, grano saraceno, miglio, farro, orzo).
I piattI dell’estate
Facili e veloci da preparare sono le insalatone…… possono essere a base di lattuga o altra insalata,verdure grigliate , cereali a chicco orzo e farro, cus-cus , pasta integrale di grano saraceno …… legumi…o pesce /carne grigliate (tonno al naturale O formaggi freschi 1 -2 volte alla settimana ) qualche esempio
📍Ceci, melone pomodorini primo sale o feta o mozzarelline e basilico ,
📍Fagioli Ceci o Lenticchie con pomodrini capperi olive basilico carote e sedano cetriolo aceto balsamico
📍Riso Venere gamberetti / filetti nasello orata alla griglia pomodorini sedano
📍Riso integrale, tonno, zucchine bollite e limone
📍Cus-cus salmone grigliato /petto di pollo zucchine peperoni grigliati
📍La classica pasta fredda ! farfalle integrali, mozzarelline pomodorini sedano basilico
📍Fagiolini patate lesse uova tostate prezzemolo
📍Insalata mista, sedano, carote , pesca , feta
📍Salmone grigliato su letto di valeriana qualche fettina di avocado e pane integrale
📍Friselle pomodorini tonno capperi e olive aceto balsamico e basilico
📍Crostoni di pane integrale con Humus di ceci con pomodorini secchi e olive
📍zucchine tonde ripiene di mix di cereali quinoa miglio cus cus , pomodorini gialli rossi capperi qualche filetto di acciuga